Proposta di intitolazione

Proposta di intitolazione

31 Gennaio 2023 Off di Associazione Luciano Vincenzoni

Su richiesta dell’Associazione Luciano Vincenzoni, l’Amministrazione comunale di Treviso intende avviare il percorso per l’intitolazione di un luogo della città (via o piazza) all’illustre concittadino Luciano Vincenzoni, nel decimo anno dalla sua scomparsa.

E’ nostra intenzione sostenere la petizione con l’adesione di personalità del mondo del cinema e della cultura e, più in generale, degli estimatori del grande sceneggiatore trevigiano.
Ecco qui di seguito il testo della petizione inviata al Sindaco e all’Assessore alla cultura della Città di Treviso. 

Chi volesse dare, con la propria firma, un sostegno a questa nostra proposta può scaricare il modulo, stampare, firmare, scansionare o fare una foto e inviarla a associazione.lucianovincenzoni@gmail.com

Modulo firme

Egregio Sig. Sindaco Mario Conte,
Gentile Assessore ai beni culturali Lavinia Colonna Preti,
dal 2015 viene indetto annualmente un concorso nazionale intitolato al grande soggettista e sceneggiatore trevigiano Luciano Vincenzoni (Treviso, 7 marzo 1926 – Roma, 22 settembre 2013).

Le prime due edizioni sono state promosse dall’Amministrazione Comunale e le successive
dall’Associazione Luciano Vincenzoni con il sostegno dell’Amministrazione Comunale.
Il concorso è rivolto a giovani soggettisti cinematografici e a giovani compositori di musiche per film e ha lo scopo non solo di incentivare la creatività dei partecipanti ma anche quello di tenere viva la memoria del nostro concittadino.
La filmografia di Vincenzoni è costituita da un elenco lunghissimo di soggetti e sceneggiature di cui qui si dà solo un piccolo esempio:
Il ferroviere, regia di Pietro Germi (1956)
La grande guerra, regia di Mario Monicelli (1959)
Il gobbo, regia di Carlo Lizzani (1960)
Crimen, regia di Mario Camerini (1961)
La cuccagna, regia di Luciano Salce (1962)
I due nemici (1962)
Sedotta e abbandonata, regia di Pietro Germi (1964)
La vita agra, regia di Carlo Lizzani (1964)
Per qualche dollaro in più, regia di Sergio Leone (1965)
Il buono, il brutto, il cattivo, regia di Sergio Leone (1966)
Signore & signori, regia di Pietro Germi (1966)
Un tranquillo posto di campagna, regia di Elio Petri (1969)
Giù la testa, regia di Sergio Leone (1971)
Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, regia di Billy Wilder (1972)
Gran bollito, regia di Mauro Bolognini (1977)
Malèna, regia di Giuseppe Tornatore (2000)
Fin dall’inizio della sua attività, all’Associazione Luciano Vincenzoni è stato chiesto da parte di estimatori e di amici che hanno conosciuto personalmente il Maestro di promuovere presso l’Amministrazione Comunale la richiesta di ricordare Luciano Vincenzoni intitolandogli un luogo significativo della Città di Treviso.
Nel 2023 cade il decimo anniversario della scomparsa del Maestro e dunque è possibile pensare
concretamente ad un ricordo tangibile.
La richiesta di intitolazione è sollecitata e sostenuta da molte personalità del mondo del cinema e della
musica
.

In occasione della intitolazione l’Associazione Luciano Vincenzoni intende realizzare una giornata di
celebrazione per riportare a Treviso la memoria dell’opera del grande Maestro Vincenzoni.


Dott. Paolo Ruggieri
Presidente dell’Associazione Luciano Vincenzoni